News

Si chiama acido peptido nucleico (Pna) ed è un analogo del Dna ampiamente utilizzato in diversi campi della scienza, compresa ...
Un team guidato dalla University of California di Berkeley ha sorpreso un buco nero supermassiccio nell'atto di ...
Un team d’astronomi guidato dalla Rutgers University e dal Flatiron Institute ha scoperto una vasta nube molecolare a soli ...
Analizzato per la prima volta con Nicer, a bordo della Iss, l’ambiente fisico in cui si verificano le eruzioni quasi ...
Il finanziamento di quasi 27 milioni di euro, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero ...
Una mostra per celebrare 250 anni di cartografia a Napoli tra panorami urbani e mappe celesti. Curata da Mauro Gargano (Inaf) ...
Usare gli infrasuoni per vedere e tracciare corpi naturali o detriti spaziali in ingresso nell’atmosfera. Una tecnica già in ...
Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della ...
Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità ...
Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar ...
Lo studio a guida Inaf di Cepheus A Hw2, una stella massiccia in formazione, mostra sorprendenti caratteristiche di questo ...
Un team guidato dall’Inaf ha misurato con grande precisione la massa del pianeta Kepler-10c, definendolo come un possibile mondo in gran parte composto da ghiaccio di acqua. Lo studio, pubblicato oggi ...